期刊论文详细信息
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea | |
“Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra. Intervista a Valerio Romitelli | |
Fausto Pietrancosta1  Valerio Romitelli2  | |
[1] Etnografia del pensiero. Ipotesi e ricerche (Roma, Carocci, 2005);ha insegnato Metodologia delle Scienze Sociali e Storia dei Movimenti e dei Partiti Politici presso l’Università di Bologna. Ha fondato e diretto il Gruppo di Ricerche di Etnografia del Pensiero (Grep) presso il Dipartimento di Discipline Storiche Antropologiche e Geografiche dell’Università di Bologna. Ha tradotto e introdotto assieme ad Alessandro Russo il primo libro in italiano di Alain Badiou e Sylvain Lazarus, La politica è pensabile? (Milano, Franco Angeli, 1987), ha scritto assieme a Mirco degli Esposti Quando si è fatto politica in Italia. Storia di situazioni pubbliche (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001). Tra i suoi libri: Gli dei che stavamo per essere (Bologna, Gedit, 2004); | |
关键词: bicameralism; Constituent Assembly; constitutional reform; Italian constitution; referendum; Assemblea costituente; bicameralismo; Costituzione italiana; riforma costituzionale; | |
DOI : | |
来源: DOAJ |
【 摘 要 】
In the interview sent to Diacronie. Studi di Storia contemporanea on 23rd July 2016, the historian Valerio Romitelli presents their judgments about the debate about the constitutional reform after the Second World-War. Political parties, social and economic organizations are in the focus of his analysis, through which defines a specific vision of the evolution of the power structures in the history of our country.
【 授权许可】
Unknown